La Biodiversità: cos’è e come tutelarla con le scelte alimentari
La Biodiversità: cos’è e come tutelarla con le scelte alimentari
In tempi recenti sentiamo pronunciare con grande frequenza il termine biodiversità …ma cos’è di preciso? In ecologia, ci si riferisce alla varietà di organismi viventi, riunisce diverse specie e forme di vita nelle dinamiche di evoluzione dei loro ecosistemi.
Come influenza la vita di tutti i giorni? Dalle origini del termine fino ai prodotti biodinamici, ecco un breve excursus di come la biodiversità sia di fondamentale importanza per l’intero Pianeta.
Cos’è la biodiversità e quante tipologie ne esistono?
La ricchezza di specie ed ecosistemi è una caratteristica fondamentale per il nostro Pianeta e contribuisce alla stabilità di ogni ambiente sulla terra. Il termine biodiversità è piuttosto recente: è l’entomologo statunitense Edward O. Wilson a individuare una parola per descrivere la ricchezza delle forme di vita animali e vegetali del pianeta in cui viviamo.
Ecologi e biologici descrivono tre tipi di biodiversità:
- Diversità genetica
- Diversità di specie
- Diversità di ecosistemi
La presenza di innumerevoli forme di vita sul pianeta contribuisce a rendere la Terra un ecosistema globale stabile, e questo si riflette inevitabilmente sul potenziale benessere della popolazione. Le azioni umane, però, tendono a compromettere in modo serio l’ambiente: dall’inquinamento alle emissioni, l’urbanizzazione e la deforestazione.
L’importanza della biodiversità alimentare
La riduzione della biodiversità porterebbe a una diminuzione delle specie presenti nella nostra alimentazione modificando la nostra dieta ma anche quella di alcuni animali.
Secondo “Invertire la rotta”, il recente rapporto del WWF: «Il modo con cui ci alimentiamo ha causato, finora, la perdita del 70% di biodiversità terrestre e del 50% di quella d’acqua dolce. La scelta di un “modello alimentare amico del Pianeta” a livello globale comporterebbe: aria più pulita e temperature basse, più spazio per natura e specie, una popolazione più in salute e con un’aspettativa di vita più lunga».
Gli alimenti biodinamici: una scelta consapevole per l’ambiente
Mangiare è un gesto ecologico e ognuno di noi può incidere sulla propria salute e, allo stesso tempo, su quella dell’ambiente a seconda di cosa preferisce consumare in tavola. Esiste un legame molto stretto tra alimentazione sana e sostenibile, basti pensare alle varie tipologie di diete, come quella mediterranea, che hanno un impatto ambientale piuttosto inferiore rispetto ai regimi sbilanciati e molto ricchi di animali.
Negli ultimi anni, l’agricoltura biologica è entrata sempre più a far parte delle nostre abitudini alimentari, molto meno conosciuta è la biodinamica : una pratica agricola affidabile e controllata che non usa prodotti chimici ma si cura della componente vitale del terreno per produrre alimenti di grande qualità. Infatti, i prodotti biodinamici hanno meno residui tossici, sono altamente digeribili e con maggiore sapore.
Conosci il ricettario di Plants & Nature?
Se sei alla ricerca di idee culinarie da realizzare in 30 minuti, il ricettario di Plants & Nature è la tua salvezza “last minute”: tra le innumerevoli ricette presenti, spiccano le varie rivisitazioni di vellutate autunnali e molte idee primi e secondi piatti a base di pesce.
Cosa aspetti a scegliere e cucinare la tua ricetta preferita?
Dalle tisane alle creme e i set per raggiungere obiettivi specifici: scopri tutti i nuovi prodotti fitoterapici sul sito ufficiale www.tinyou.it
L'articolo La Biodiversità: cos’è e come tutelarla con le scelte alimentari proviene da Ti.nyou.

